PROGETTO API FELICI

E’ un progetto pensato per la salvaguardia delle famiglie delle api, che soffrono a causa del profondo squilibrio del pianeta.
Noi di TOF, siamo convinti che la loro salvezza sia una responsabilità dalla quale non possiamo esimerci.
Il progetto Api Felici è collegato alla piantumazione di alberi.
Il mondo delle api è sicuramente una tra i più complessi e affascinanti che la natura abbia mai sviluppato.
Le api infatti sanno muoversi all’interno delle arnie in perfetta sintonia, cooperando magnificamente nel creare la grande famiglia e mantenendo un equilibrio ottimale, anche nelle più inaspettate calamità.

I custodi

In questo progetto rivestono un ruolo importante gli apicoltori, che cercano, nonostante le difficoltà, di sostenere e mantenere questo delicato e magico equilibrio.

Caratteristiche

Il progetto Api Felici consiste nella creazione di isole ambientali verdi dedicate e nella donazione di un certo numero di arnie in base alla quantità e qualità dei fiori della zona e nella piantumazione di alberi in prevalenza melliferi.
In questo momento di turbolenza climatica ed ambientale, noi di TOF vorremmo porre l’accento sul recupero di aree naturali prive di sostanze tossiche.

Il progetto Api Felici prevede che l’area dove vengono inserite le arnie dovrà rispettare le caratteristiche di un ambiente naturale senza l’utilizzo di pesticidi o diserbanti. Per malattie e parassiti delle api, il produttore userà solo prodotti autorizzati dall’apicoltura biologica.

Il progetto Api Felici si rivolge a privati, aziende ed enti pubblici che possano mettere a disposizione piccole isole di terreno dove le api possano avere un luogo per riprendersi e riprodursi con serenità.

Dettagli

L'associazione TOF raccoglie fondi per creare isole verdi in cui le api possano vivere felici e si impegna a:

  • donare arnie
  • donare piante mellifere
  • donare semi di fiori melliferi
  • Trovare apicoltori della zona che possano seguire le api con tecniche appropriate per una apicoltura biologica
  • garantire la qualità del terreno
  • inserire nel sito la località d'intervento e l'area delle api con eventuali foto dell'apicoltore o del''azienda

Forte Cosenz

Alcune doto del progetto Forte Cosenz partito a ottobre 2023 nel bosco di Mestre a Favaro Veneto

Prà d'Este

Progetto Api Felici di Prà d'Este con l'orto sinergico e con il recupero di frutteti antichi.

Sant'Angelo

Progetto Api Felici a Piove di Sacco con il recupero delle api selvatiche.

Scheda

  • Beneficiari: Azienda apistica Rosso
  • Località: Sant’Angelo di Piove di Sacco (Padova)
  • Indirizzo: via E. Groppo n. 28
  • Intervento: Forestazione specialmente con piantumazione di alberi melliferi con la salvaguardia del patrimonio ambientale ed apistico.
  • Tipologia di piante: Tiglio con fioritura tardiva
  • Numero di piante: 15
  • Superficie boschiva e prato fiorito: mq 1.500
  • Numero di arnie: 40
  • Obiettivi: Mantenimento di un’isola felice per le api e riduzione della CO₂.
  • Stato di avanzamento: attivo
  • Visita guidata alla vita delle api
  • Offerte: libera offerta. Costo complessivo progetto € 17.000 (Sementi, arnie, piante mellifere, spedizioni, tabelle, gestione, progettino, sopralluogo, packing)

Istituto Bellini - Trecenta

Istituto Bellini di Trecenta, un'oasi apistica di 17 ettari di benessere.